Inconsciamente siamo portati a pensare che una situazione di emergenza non debba necessariamente riguardarci ed è difficile che possa capitarci.
Invece se guardiamo indietro e proviamo a pescare nella memoria, sicuramente ricorderemo qualche episodio in cui una persona giaceva per terra in difficoltà e noi impietriti ed impauriti insieme a tanti altri incapaci di intervenire.
Immaginiamo quanto sia importante essere in grado di intervenire in questi casi che potrebbero riguardare anche persone della nostra sfera familiare o di frequentazione sociale.
Potremmo contribuire a salvare una vita umana!!
A cosa serve partecipare ad un Corso BLSD?
Quando parliamo di BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) facciamo riferimento al protocollo delle manovre da compiere per intervenire nel caso una persona sia colpita da arresto cardiaco.
L’arresto cardiaco improvviso (o “morte cardiaca improvvisa”) è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno (solo in Italia circa 60 mila persone l’anno).
È importante intervenire nei primi minuti in cui tale evento si verifica, dato che la probabilità di rimanere in vita è nulla se non si interviene immediatamente. Invece, applicando le tecniche BLS le possibilità di sopravvivenza di una persona in difficoltà aumentano di tre volte.
Cosa ha imparato chi ha partecipato al corso del 17 Settembre?
Durante il corso il partecipante ha imparato a riconoscere le situazioni di emergenza e, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza dopo aver chiamato il 118, a saper agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione.
Alla fine del corso tutti gli allievi sapranno intervenire in una situazione di emergenza come un soccorritore consapevole, avendo superato la naturale paura di sentirsi impotente e incapace in una circostanza di emergenza sanitaria
Tutti i partecipanti Al termine del corso BLSD, superata la prova pratica e scritta, ottengono una certificazione che attesta l’addestramento al primo soccorso a supporto delle funzioni vitali con l’ausilio dell’AED (Automatic External Defibrillation). La certificazione è valida e riconosciuta a livello sia regionale che nazionale, oltre ad essere valida anche per il punteggio nei concorsi pubblici, o per crediti formativi scolastici ed universitari, per operare in Centri Sportivi, Palestre e ASD (Decreto Balduzzi), etc.