Sarà un anno scolastico “Cardio protetto” all’ Istituto Comprensivo “Rosmini” di Crotone .
Il Medical Training Center SIMEUP Crotone ha formato attraverso un corso di rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore ben 100 docenti e non .
Tutti i plessi dell’istituto comprensivo Rosmini sono dotati di defibrillatore e personale formato all’uso, entrando cosi nel progetto Scuole Cardioprotette.
Scuola Cardioprotetta! è un percorso di formazione nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per diffondere tra i docenti e gli alunni la conoscenza delle manovre di RCP (Rianimazione Cardio Polmonare), l’uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree.
Lo sapevi che…
- Ogni anno circa 60.000 persone in Italia sono colte da arresto cardiaco improvviso, non necessariamente con patologia cardiaca nota.
- L’intervento tempestivo entro pochi minuti dall’arresto cardiaco aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza (dopo nove minuti dall’arresto cardiaco se pratichi il massaggio cardiaco la probabilità di sopravvivenza è del 30%, con l’uso del defibrillatore semiautomatico aumenta al 60%)
- Raramente i soccorsi avanzati (112-118) arrivano nei tempi necessari e quindi intervenire spetta alle persone che stanno intorno alla vittima.
- Per imparare le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico sono necessarie 5 ore di formazione.
Quale modo migliore di apprendere una competenza così importante nella vita se non imparandola a scuola?
- L’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera è consentito, secondo la legge 3 aprile 2001 n. 120, anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.
- La Dichiarazione World health organizzation (Who) «kids save the life» raccomanda due ore di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare all’anno nei programmi di tutte le scuole del mondo per i ragazzi a partire dall’età di 12 anni
- Le linee di indirizzo del Miur e del Ministero della salute definiscono le attività di formazione sulle tecniche del primo soccorso in attuazione riforma della “buona scuola” (art.1 comma 10 della legge 107 del 2015)
- La Legge 4 agosto 2021 n. 116 (art.1) prevede un programma pluriennale per la diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni con priorità per le scuole di ogni ordine e grado e per le università.
L’Istituto Rosmini di Crotone è una rete di sicurezza veloce e accessibile a tutti, la presenza, all’interno delle scuole, di dispositivi di defibrillazione precoce, assieme a personale adeguatamente formato, riveste un ruolo fondamentale nell’assicurare un intervento pronto nei confronti dell’arresto cardiaco improvviso. Gli stessi genitori, sempre molto attenti alla salute dei propri figli, saranno più inclini ad affidarli ad una scuola dotata di tali dispositivi salvavita.
Il defibrillatore semiautomatico è semplice da usare perché specificamente pensato per l’utilizzo da parte di personale non sanitario e non medico, ma opportunamente istruito ed abilitato tramite specifici corsi;




