“Bimbi sicuri”… l’avventura continua
Vista la numerosa partecipazione Bimbi Sicuri a Isola di Capo Rizzuto , continua l’avventura con una nuova data a Rocca Di Neto in collaborazione con la parafarmacia di Carla Strangio ed il Comune rappresentanti dal Sindaco Alfonso Dattolo e l’assessore alla cultura.
Il Sindaco e l’assessore nonostante i loro impegni istituzionali hanno seguito il corso fino alla fine ed hanno espresso un particolare apprezzamento a tutta la squadra degli istruttori SIMEUP Crotone per l’alta formazione e preparazione scientifica . Proponendosi di coinvolgere il Centro di Formazione SIMEUP Crotone per rendere il Comune di Rocca di Neto città Cardioprotetta.
Il Centro di Formazione SIMEUP Crotone con la sua professionalità e la sua genuina simpatia è riuscito a trasmettere a tutta la popolazione di Rocca Di Neto l’importanza della prevenzione per la salute dei nostri piccoli, a mettere l’attenzione su piccoli gesti quotidiani che possono veramente invertire la rotta verso una migliore qualità di vita.
Abbiamo trattato la sicurezza in casa, in acqua, durante la nanna, in auto e a tavola. Tutti hanno avuto la possibilità di fare domande e trovare delle risposte ai dubbi più diffusi quando si diventa o si sta per diventare genitori. Gli Istruttori hanno permesso a tutti di provare (e quindi imparare) le manovre di distruzione delle vie aeree nel lattante e anche la manovra di Heimlich, utilizzabile dai 12 mesi in su (anche negli adulti).
Come far dormire i nostri piccoli, come comportarsi in spiaggia, come tagliare i cibi tondi (olive, pomodori, mozzarelle…), come mettere in sicurezza la nostra casa, come trasportare i bambini in auto…. questi alcuni degli argomenti trattati durante il corso Bimbi Sicuri.
Un’esperienza divertente e arricchente, che permette non solo di imparare la teoria ma anche e soprattutto la pratica per favorire la serenità di genitori, nonni, babysitter, educatori, insegnanti e una vita più sana e felice per i nostri bambini.
Il bambino, soprattutto sotto i quattro anni, rischia di perdere per sempre il sorriso perché chi è vicino a lui con il compito di sorvegliarlo NON riconosce il pericolo.
Il nostro intento in questo progetto BIMBI SICURI è quello di fornire semplici informazioni su elementi di base che possono fare la differenza, puntando i riflettori sull’importanza di fare prevenzione, frutto di studio e analisi di incidenti gravi e a volte anche mortali che non devono più ripetersi.
Questo metodo di fare informazione, adottato in altri Paesi ha cominciato a dare i suoi frutti: il numero degli incidenti è diminuito e continua a scendere.
Partecipando ai nostri eventi BIMBI SICURI potrete imparare le manovre di disostruzione pediatriche e i consigli utili per la sicurezza dal momento della nascita del bambino:
– in culla: la posizione durante il sonno e le caratteristiche dell’ambiente;
– in strada: trasportare i bambini in auto e le norme per quando gireranno per le strade e andranno in bicicletta;
– in casa: prevenire i traumi e le intossicazioni;
– in acqua: i consigli per evitare l’annegamento in piscina e in mare;
– a tavola: tagliare gli alimenti che attraggono maggiormente il gusto dei bambini e in che quantitativi somministrarli.
Nonostante tutte le attenzioni che un bravo genitore, nonno, maestra, baby sitter, possa dare al bambino, è importante ricordare che gli incidenti possono comunque accadere: in questi casi è fondamentale essere in grado di agire, intervenendo adeguatamente con consapevolezza e tempestività.CONOSCERE PER SALVARE: è il nostro motto.
Significa imparare a seguire semplici regole che, se applicate, non espongono un bambino a rischi inutili. L’obiettivo di questo progetto è quello di far emergere il bisogno di maggiore attenzione a tavola, in culla, in acqua, in strada, per ridurre a zero gli incidenti provocati dal NON SAPERE, attraverso la massima divulgazione di queste informazioni, unite alla partecipazione a corsi di formazione sulla prevenzione ed il primo soccorso pediatrico con gli Istruttori della SIMEUP Crotone
Il fallimento della prevenzione espone il bambino ad un grave pericolo, oggi facilmente evitabile, ricordalo!
Per questo i nostri Istruttori, sono impegnati a organizzare eventi anche gratuiti, dimostrando, oltre che teoricamente, anche praticamente, queste semplici manovre che possono salvare un bambino dal soffocamento causato da un corpo estraneo.


