In Italia muoiono 30 bambini ogni anno soffocato dal cibo. Il bambino in questione non muore per soffocamento, ma perché accanto a lui non c’è nessuno che sa aiutarlo. Nei casi in cui le mamme (o chiunque si trovi accanto al bambino) conoscono le manovre di disostruzione, il bambino ha salva la vita. 1 ogni 10 giorni, ricordatelo. Le manovre funzionano nel 98% dei casi.
In Italia attualmente non c’è alcun obbligo per maestre, tate, educatrici dell’asilo, baby sitter, insegnanti, pediatri, genitori, nonni ecc ecc di partecipare ad un corso di questo tipo. Anzi spesso, questi corsi vengono proposti e rifiutati dagli stessi insegnanti, vecchio stampo: se non mi è servito fino ad oggi…
La paura è di fare del male al bambino e di incorrere poi in guai giudiziari. Ad oggi nessuno, ripeto nessuno, è stato condannato per aver tentato di salvare la vita a qualcun altro. Occorre cambiare la cultura.
Cambiare la cultura è proprio il percorso intrapreso dall’asilo nido A piccoli Passi , che contattando il centro di Formazione SIMEUP Crotone , hanno effettuato il corso BIMBI SICURI per la popolazione di Isola di Capo Rizzuto.
Nella città di Seattle, Stato di Washington degli Stati Uniti d’America, da 10 anni non muoiono più bambini per soffocamento da cibo. Da 10 anni c’è una legge che obbliga chiunque scelga di entrare in contatto con i bambini (categorie sopra citate) a frequentare un corso di disostruzione. Il primo soccorso è materia di scuola. Nei corsi pre parto insegnano le manovre.

Hanno cambiato la cultura. Risultato: nessun bambino muore più soffocato da un wurstel, un acino d’uva, un pomodorino. Nessuno.
Il Centro di Formazione SIMEUP Crotone e l’Asilo Nido “A piccoli passi”, con l’organizzazione e lo svolgimento del corso BIMBI SICURI hanno mirato a far capire l’importanza di questi corsi. Tutti dovremmo saper praticare le manovre, tanto più chi passa ore ed ore ogni giorno con i bambini.
Dal primo Aprile 2015 in Lombardia è passata la legge che obbliga chiunque lavori in contatto con i bambini a frequentare corsi di primo soccorso. Per aprire una nuova scuola sarà necessario aver frequentato il corso. Le scuole già in essere, avranno due anni di tempo per mettersi in riga. Questa legge esiste attualmente il Lombardia e in Veneto, mentre Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e Calabria e qualche altra si stanno muovendo in questo senso. L’obiettivo è quello di uniformare tutte le scuole d’Italia obbligandole per legge ad effettuare corsi di primo soccorso.

Attenzione però che il soffocamento non riguarda solo i bambini piccoli, che nel caso poi di lattanti, non muoiono soffocati dal latte ma per via del rigurgito che è solido e non del latte che è un liquido. Tutti noi corriamo il rischio di soffocare quando ci va di traverso qualcosa. Tutti noi potremmo aver bisogno di aiuto, tutti noi dovremmo avere accanto qualcuno in grado di salvarci al vita.
Ecco perché è consigliato assolutamente di partecipare ad uno di questi corsi, perché vi cambierà la prospettiva.
E’ importante conoscere poche semplici regole: non si mangia mentre si gioca, non si mangia mentre si corre. Il cibo poi ai bambini va servito in maniera corretta: i wurtsel vanno tagliati per il lungo e a pezzettini, non a rondelle che sono PERICOLOSISSIME, i pomodorini ( come tutti i cibi pericolosi) non vanno lasciati alla loro portata, ma devono sempre essere ritirati e serviti da noi nel modo corretto. Attenzione anche ai ravanelli, alle sottilette (che si appiccicano) e alle caramelle, che vanno sempre date a pezzettini. Sempre.






