Un’altra riuscitissima iniziativa targata SIMEUP Crotone e Istituto Comprensivo – Rocca di Neto.
Riuscitissima e utilissima, visto che lo scopo è stato quello di formare 80 figure tra il personale Docente e non, per la cardioprotezione dei tre plessi.
Studenti, insegnanti e personale. Ogni giorno le scuole si trasformano in piccole città e necessitano di una rete di sicurezza veloce e accessibile a tutti…
Purtroppo l’arresto cardiaco improvviso colpisce anche persone in tenera età, non sono rari i casi di bambini che in ambito scolastico perdono la vita a causa di questo terribile evento.
I ragazzi passano buona parte della loro vita tra le mura scolastiche, dove praticano anche attività motoria e sportiva. La stessa cosa vale per il personale di servizio e gli insegnanti.
Cardio-proteggere le scuole è un atto dovuto, nei confronti dei nostri figli e di tutte le persone che ogni giorno si prodigano per la loro istruzione.
La Dirigente Scolastica Maria Fontana Ardito, la vicepreside Rossella Dattolo insieme al Centro di formazione SIMEUP Crotone, ha sviluppato il progetto Scuola Cardioprotetta, nato con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118, tutelando la salute e il diritto alla vita di ogni persona.
Sono stati dapprima collocati tre defibrillatori semiautomatici esterni, posizionati nei tre plessi, in postazioni accessibili e strategiche affinché chiunque possa avere accesso in caso di emergenza per fronteggiare i casi di arresto cardiaco improvviso, che colpiscono ogni anno 1 persona su 1000.
È importante investire sulla cardioprotezione perché è una tematica significativa, in termini statistici e soprattutto di rischio; che può riguardare chiunque ed in qualsiasi momento. In caso di arresto cardiaco è fondamentale intervenire tempestivamente e sapere cosa fare. Per questo motivo, oltre all’installazione, risulta fondamentale promuovere corsi per l’uso dei defibrillatori nonché di primo intervento.
“Speriamo non debba mai servire ma, in caso di necessità, occorre essere pronti ad intervenire. La SIMEUP Crotone si impegna a proseguire lungo la strada intrapresa, prevedendo di ampliare in futuro il più possibile sia la rete dei defibrillatori sia la formazione BLS-D, nello spirito di solidarietà e sostegno che contraddistingue il centro di formazione”.
Il corso durato 4 giorni ha visto la presenze del Medical Training Center SIMEUP Crotone che ha visto protagonisti la maggior parte degli istruttori nazionali certificati del centro : Dott. Giovanni Capocasale, Dott.ssa Anna Maria Sulla, Dott.ssa Teresa Rita Dolceamore, Dott. Antonio Vaccaro, Dott.ssa Carla Strangio, Dott.ssa Ilenia Dell’Amico, Dott. Daniele Ermanno, Gaetano Nicoletta, Dott. Arturo Morelli, Luciano Gallucci, Angelo Zurlo, Roberto D’aguì.
A termine del percorso formativo sono stati rilasciati Attestato e Badge che certificano l’uso del defibrillatore semi-automatico esterno e nel contempo vengono rilasciate tre targhe di struttura cardioprotetta.




