
Test rapido antigenico
DESCRIZIONE:
I test rapidi antigenici ricercano le proteine superficiali del virus (antigeni) e non il genoma virale (come accade invece con il test molecolare).
Il campione viene raccolto sempre attraverso un tampone naso-faringeo e i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15-30 minuti, mentre per il test molecolare ci vogliono circa 24-48 ore). La sensibilità e la specificità del cosiddetto test rapido sembrano inferiori rispetto a quelle del test molecolare, pertanto chi risulta positivo al test rapido dovrebbe poi sottoporsi al test molecolare per veder confermata la diagnosi di infezione ed escludere si sia trattato di un cosiddetto falso-positivo.
Il test rapido è stato introdotto per lo screening dei passeggeri negli aeroporti e nei porti e il Ministero della Salute, con una circolare del 29 settembre, ne evidenzia l’utilità anche nel contesto scolastico perché “potrebbe accelerare la diagnosi di casi sospetti di COVID-19” e dunque semplificare l’identificazione dei casi, l’isolamento e il tracciamento dei contatti.
Segreteria:
+39 347 7495982 +393450417401
Sui referti dei tamponi rinofaringei eseguiti presso lo studio medico Capocasale è riportato il codice CUN e/o il NRFE (numero referto elettronico) necessario per ottenere il GREEN PASS.
I referti vengono inviati al sistema TS (Tessera Sanitaria) che genera in automatico il codice CUN e/o o il codice NRFE necessario per ottenere il rilascio del GREEN PASS (Certificazione Verde).