DESCRIZIONE:

I test sierologici si basano sull’analisi del sangue del paziente. Possono essere rapidi (è sufficiente una goccia di sangue).

I test sierologici qualitativi rapidi permettono di scoprire se il suo sistema immunitario ha pertanto prodotto anticorpi di risposta al vaccino o da eventuale infezione da SARS-CoV-2.

Gli anticorpi coinvolti sono le immunoglobuline IgG (succedono alle IgM quando il livello delle prime scende).
Se nel campione di sangue vengono rilevate le IgG significa che l’infezione è avvenuta in passato.

Il test sierologico dunque evidenzia la presenza di anticorpi contro il virus e indica l’eventuale avvenuta esposizione a SARS-CoV-2; la positività è tardiva e quindi non è un test indicato per rilevare un’infezione in corso. Pertanto non può sostituire il test molecolare o antigienico per verificare o meno la positività di un soggetto.

Questo tipo di test può essere utili in campo epidemiologico per stimare la diffusione dell’infezione all’interno di una comunità o sapere se il vaccino ha avuto il suo effetto

Certificato Medico con il livello di anticorpi presente.