
Crotone – Gli istruttori della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) insegnano constantemente le manovre salvavita che possono aiutare a salvare i bambini dal soffocamento e dall’arresto cardiaco.
Il soffocamento da corpo estraneo resta una delle principali cause di morte per i bambini di età inferiore ai 3 anni. Tuttavia gli incidenti non colpiscono soltanto i più piccoli. Il rischio resta elevato fino all’adolescenza e riguarda anche gli adulti. Un dramma che potrebbe essere evitato se si praticassero tempestivamente le manovre salvavita in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati.
Questa è una testimonianza raccolta nella città di Crotone:
Buon pomeriggio mi chiamo Mario e sono un insegnante. Ieri è stato il primo compleanno di mio figlio Lorenzo , uno dei giorni più belli in cui abbiamo vissuto però attimi e momenti di terrore.
Mio figlio infatti improvvisamente ha ingerito qualcosa e ha smesso di respirare… il mio istinto mi ha spinto a precipitarmi subito da lui e iniziarlo a chiamare… in quei pochi attimi mi sono reso conto stava perdendo conoscenza, il colore della sua pelle cambiava e non riusciva a respirare…
Ho perciò subito messo in opera tutto quello che per fortuna ho avuto modo di imparare al vostro corso l’anno scorso.
Ho applicato la manovra di disostruzione e dopo alcuni tentativi il bambino ha iniziato a respirare e ad emettere suoni quali il pianto. Un pianto che ricorderò come il più bello della mia vita… lo stesso pianto di quando lo scorso anno negli stessi attimi rapidi che scorrevano davanti ai miei occhi era venuto alla luce…
Ci tenevo a ringraziarvi Simeup Crotone.
Se non avessi partecipato al vostro corso , per me oggi sarebbe stata una giornata che avrebbe avuto un ricordo straziante modificando la vita della mia famiglia , in particolar modo quella del mio bimbo.
fonte:crotoneok