Al momento stai visualizzando Crotone – Defibrillatore a protezione del Villaggio Camping Marinella

Crotone –  l Medical Training Center SIMEUP Crotone, è stata scelto per rendere la struttura Villaggio Camping Marinella, cardio protetta mediante la presenza di defibrillatore semiautomatico e personale formato all’uso.

L’ubicazione del defibrillatore è stata accuratamente pensata per poter intervenire il più celermente possibile in caso di necessità proprio nella zona di maggior flusso turistico.
Età e affaticamento possono essere grandi fattori di rischio per coloro che soffrono di malattie cardiache. Ecco perché i proprietari del camping hanno deciso di installare un defibrillatore semiautomatico esterno a tutela dei visitatori, di tutte le età e di tutte le provenienze.

Trascorrere una vacanza rilassante in un villaggio, magari tranquillo e un po’ isolato, lontano dal traffico e dai ritmi frenetici della città è un desiderio che molti di noi hanno.

È d’obbligo però fare una riflessione. In caso di arresto cardiaco occorre intervenire con un defibrillatore entro i primi 5 minuti per avere le maggiori possibilità di salvare una vita e senza gravi danni cerebrali.

Cosa succede quindi se la struttura dove ho prenotato non si trova nei pressi di un ospedale oppure è situato in luogo non facilmente e velocemente accessibile? In caso di emergenza, quindi, il personale del 118 difficilmente raggiunge ed interviene entro il breve lasso di tempo di 5 minuti. Ma in queste strutture non si è mai da soli (personale dipendente e clienti) dunque avere un defibrillatore (DAE) a pochi metri diventa di un’ importanza…VITALE.

I servizi e i comfort dedicati agli ospiti di una struttura ricettiva sono importanti, ma ancor più importante è la salute degli ospiti stessi. Soggiornare in una struttura dotata di defibrillatore contribuisce a donare serenità e comfort a tutti gli ospiti e avrà un impatto di immagine verso l’esterno maggiore, che testimonia un’ attenzione verso gli altri.

Ricordiamo anche che un villaggio comprende:

  • Affluenza di persone tutto l’anno
  • Presenza eterogenea di persone: adulti, bambini, anziani
  • Eventuale presenza di piscina e/o sala fitness
  • Presenza di sale riunioni, sale banchetti, sale ristorante, che riuniscono un gran numero di persone
  • Complessità ed estensione planimetrica. Spesso gli alberghi si sviluppano in verticale (tanti piani) od in orizzontale per sfruttare al massimo la superficie disponibile.

Presso il Villaggio Camping Marinella si potrà trovare

Il Defibrillatore (DAE) e la presenza di persone preparate ad intervenire in caso di arresto cardiaco improvviso, grazie ad un semplice corso di 6 ore BLS-D. Oltretutto la frequentazione del corso permette all’azienda alberghiera di ottenere un punteggio alto nella compilazione del modulo OT23  per ottenere uno sconto sul premio INAIL.

Avere un defibrillatore (DAE) dimostra un grandissimo atto di responsabilità verso i propri ospiti e lavoratori. Vuol dire preoccuparsi della sicurezza di chi frequenta i propri spazi, in linea con il D.M. del 18 Marzo 2011 alla voce “determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori (DAE) di cui all’articolo 2 comma 46 della legge 191/2009 “che cita, fra l’altro, hotel/ ristoranti come luoghi in cui è caldamente suggerita la presenza di defibrillatori (DAE)”.

Un Villaggio cardioprotetto è la evidente prova di una cultura della prevenzione.

Fonte: crotoneok