
Tutti
2 ore
Gratis
Attestato
Prevenzione degli incidenti in età pediatrica con prove pratiche sulla disostruzione
DESCRIZIONE:
Il progetto divulgativo sulla prevenzione e sulle manovre di rianimazione pediatrica è diventato un caposaldo della missione di SIMEUP:
ovvero diffondere il più possibile fra la popolazione (genitori, insegnanti, nonni, addetti all’ infanzia), le nozioni di base per proteggere la vita dei nostri bambini.
Questo progetto si pone l’obiettivo di proporre, attraverso una moderna visione della prevenzione, la riduzione degli incidenti mortali in età pediatrica. Non abbiamo la presunzione di riuscire ad insegnare a un genitore come proteggere il proprio bambino, bensì intendiamo evidenziare problemi come il soffocamento, la SIDS, i traumi e l’annegamento che purtroppo ancora oggi esistono.
Il bambino, soprattutto sotto i quattro anni, rischia di perdere per sempre il sorriso perché chi è vicino a lui con il compito di sorvegliarlo non riconosce il pericolo. Il nostro intento è quello di fornire semplici informazioni su elementi di base che possono fare la differenza, puntando i riflettori sull’importanza di fare prevenzione. Questo metodo di fare informazione, adottato in altri Paesi, ha cominciato a dare i suoi frutti: il numero degli incidenti è diminuito e continua a scendere.
“Conoscere per salvare” è il nostro motto, con l’obiettivo di ridurre a zero gli incidenti provocati dal “non sapere”, attraverso la massima divulgazione di queste informazioni, unite alla partecipazione a corsi di formazione sulla prevenzione ed il primo soccorso con gli Istruttori di SIMEUP.
Il fallimento della prevenzione espone il bambino ad un grave pericolo, oggi facilmente evitabile, ricordalo!
La durata del corso completo è di 2 ore, di cui 1 di teoria e 1 di pratica.
Manovre di disostruzione pediatrica
Consigli utili per la sicurezza dal momento della nascita del bambino
In culla: la posizione durante il sonno e le caratteristiche dell’ambiente
In strada: trasportare i bambini in auto e le buone norme per quando gireranno per le strade e andranno in bicicletta
In casa: prevenire i traumi e le intossicazioni
In acqua: i consigli per evitare l’annegamento in piscina e in mare
A tavola: tagliare gli alimenti che attraggono maggiormente il gusto dei bambini e come somministrarli
Per ogni partecipante al corso Bimbi Sicuri verrà rilasciato il Diploma Operatore.
30 ECM – PRIMO SOCCORSO:
BLSD IN TEMPO DI COVID-19
ID Evento: 263049 Id Provider: 71
Professioni:
Tutte Le Professioni
Discipline:
Tutte Le Professioni
SCARICA IL PROGRAMMA
- Frequenza delle compressioni;
- Profondità;
- Rilascio;
- Tempo senza contatto delle mani;
- Frequenza e volume della ventilazione.
- Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
- Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
- Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
- Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
- Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
- Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
- Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
- Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
- Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance


