Tutti

4 ore

130 Euro

Attestato - Badge

Kit

Psicologia dell’emergenza e di psicotraumatologia

DESCRIZIONE:

È il corso di formazione teorico pratico che consente al personale sanitario e non di effettuare interventi di sostegno psicologico (colloqui clinici, defusing, debriefing, etc.) nei seguenti ambiti:

  • emergenze ospedaliere
  • emergenze quotidiane
  • maxi-emergenze
  • psicotraumatologia

La durata del corso completo è di 4 ore, di cui 3 di teoria e 1 di pratica.

  • metodologie e procedure della psicologia dell’emergenza relativamente a specifici contesti (maxi-emergenze, ospedali, etc.)
  • metodologie di valutazione psicologica delle reazioni e dei disturbi risultanti dall’esposizione a eventi critici e stesura di relazioni peritali relative al danno psichico subito dalla vittima
  • interventi di prevenzione e di sostegno psicologico alla vittima, ai superstiti, ai parenti e ai soccorritori
  • gestione della comunicazione interpersonale e istituzionale all’interno di scenari critici
  • gestione dei gruppi e delle dinamiche di gruppo
  • utilizzo delle principali tecniche di pronto intervento psicologico e conoscenza delle principali tecniche utilizzabili nelle situazioni di stress e di PTSD

Per ogni partecipante al corso psicologia dell’emergenza e di psicotraumatologia verrà rilasciato il Diploma Operatore.

30 ECM – PRIMO SOCCORSO: BLSD IN TEMPO DI COVID-19

ID Evento: 263049  Id Provider: 71

Professioni: Tutte Le Professioni

Discipline: Tutte Le Professioni

SCARICA IL PROGRAMMA
Il Centro di Formazione PROLIFE Crotone da sempre punta alla qualità senza compromessi e ad una Formazione realistica. Qualità del percorso formativo degli Istruttori, qualità del materiale, qualità dei manichini per poter erogare corsi con mezzi di feedback adeguati e all’avanguardia. Partendo dal materiale didattico per arrivare all’acquisizione dei migliori prodotti tecnologici per poter unire le performance dei corsi ad alta simulazione e innovativa tecnologia della Laerdal, azienda multinazionale che da sempre è presente sul mercato con prodotti che potremmo definire quasi unici. Progettato per essere flessibile e aggiornabile nel tempo, il manichino Resusci Anne può aiutare i soccorritori ad allenarsi su un’ampia gamma di competenze sulla rianimazione cardio-polmonare. La tecnologia QCPR permette al manichino didattico di misurare la qualità della RCP in tempo reale e ricevere un feedback sui cinque fattori chiave:
  • Frequenza delle compressioni;
  • Profondità;
  • Rilascio;
  • Tempo senza contatto delle mani;
  • Frequenza e volume della ventilazione.
Inoltre:
  • Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
  • Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
  • Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
  • Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
  • Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
  • Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
  • Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
  • Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
  • Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance