
Tutti
3 ore
15 Euro
Attestato
DESCRIZIONE:
Nel corso della vita, chiunque potrebbe potenzialmente essere vittima di incidente oppure trovarsi nella circostanza di dover aiutare il prossimo o i propri familiari in attesa di un soccorso qualificato. In tali situazioni di emergenza, saper intervenire in modo corretto e tempestivo ma, soprattutto, senza arrecare ulteriori danni all’infortunato con azioni errate, potrebbe rivelarsi addirittura determinante per la vita stessa.
Un adeguato comportamento e la messa in pratica di azioni base di c.d. primo soccorso possono salvare una vita.
Per questo il Ministero della Salute e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO), in collaborazione SIMEU e SIMEUP, hanno voluto realizzare questo opuscolo grazie al quale apprendere l’importanza, il valore civico e la portata umana della cultura del primo soccorso e, soprattutto, conoscere le azioni corrette da compiere in attesa di un intervento più qualificato con l’arrivo dei soccorsi.
La durata del corso completo è di 3 ore per il corso base
- i rischi di manovre errate e i benefici delle azioni corrette in caso di primo soccorso;
- le nozioni base per affrontare situazioni di emergenza.
30 ECM – PRIMO SOCCORSO: BLSD IN TEMPO DI COVID-19
ID Evento: 263049 Id Provider: 71
Professioni: Tutte Le Professioni
Discipline: Tutte Le Professioni
SCARICA IL PROGRAMMA
- Frequenza delle compressioni;
- Profondità;
- Rilascio;
- Tempo senza contatto delle mani;
- Frequenza e volume della ventilazione.
- Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
- Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
- Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
- Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
- Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
- Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
- Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
- Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
- Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance


