
La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta e per garantire la formazione adeguata agli studenti, Girolamo Arcuri, dirigente dell’Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica Mario Ciliberto, ha accettato con entusiasmo l’invito della società Ergosud. Recentemente, gli studenti delle classi V M e V MM dell’indirizzo Meccatronica, accompagnati dagli insegnanti Antonio Bompignano, Francesco Carvelli e Giovanni Spina, hanno avuto l’opportunità di partecipare a un evento organizzato dall’azienda in occasione della Giornata Mondiale sulla Salute e sulla Sicurezza sul Lavoro.
Durante l’evento, il personale della Simeup, composto da istruttori nazionali Blsd (basic life support defibrillation), ha fornito istruzioni pratiche sulle manovre di primo soccorso. I professionisti di questo settore hanno prima spiegato in modo teorico come intervenire in caso di emergenza e successivamente, con l’ausilio di manichini, hanno dimostrato l’applicazione pratica delle manovre di soccorso e rianimazione cardiopolmonare. Successivamente, insegnanti e studenti si sono cimentati nelle operazioni di primo soccorso, mettendo in pratica le competenze apprese.
Tutto ciò si è svolto in un luogo simbolo del mondo del lavoro nel territorio crotonese: la centrale termoelettrica di Scandale. Ergosud ha voluto sensibilizzare i futuri lavoratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro, considerando che in Italia oltre mille persone perdono la vita ogni anno sul posto di lavoro o durante lo svolgimento delle proprie mansioni. Questo dato, che gli studenti conoscono bene, continua comunque a suscitare stupore e preoccupazione.
L’iniziativa dimostra che la vera scuola va oltre la teoria e offre percorsi formativi virtuosi. Grazie alle attività del Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), promosse dall’Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica Mario Ciliberto, gli studenti hanno l’opportunità di acquisire competenze pratiche ed esperienziali sul campo, completando e sviluppando le conoscenze di base apprese in aula.
La partecipazione di Girolamo Arcuri e degli studenti all’evento organizzato da Ergosud testimonia l’impegno dell’istituto nel formare giovani preparati e consapevoli dell’importanza della sicurezza sul lavoro. Questi percorsi virtuosi sono un vero e proprio valore aggiunto per gli studenti, che si trovano ad affrontare in modo concreto le sfide e le responsabilità del mondo del lavoro.
La scuola del Ciliberto dimostra ancora una volta che la sicurezza viene prima di tutto, e che fornire agli studenti competenze pratiche ed esperienziali è fondamentale per la loro crescita e preparazione verso un futuro lavorativo consapevole e responsabile.






Fonte: WeSUD