L’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Crotone è ufficialmente una “Struttura Cardioprotetta”. Tutto ciò grazie ad un percorso di adeguata formazione in collaborazione con il Centro SIMEUP di Crotone.
Una struttura si definisce cardioprotetta quando il suo personale risulta opportunamente formato all’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE), presidio tanto semplice da utilizzare quanto importante per salvare vite.
Il DAE è un requisito fondamentale per la buona riuscita del BLS-D, ossia il primo soccorso prestato ad una vittima di arresto cardiaco. Il BLS-D si compone di manovre teoricamente molto semplici, ma per la quale esecuzione è richiesta un’ottima qualità, da cui la necessità di opportuni corsi di formazione.
Come anticipato, tuttavia, le possibilità di efficacia del BLS-D salgono nettamente quando si ha la possibilità di utilizzare un defibrillatore, di fatti la “D” dell’acronimo BLS-D sta proprio per “defibrillazione”.
Il Centro SIMEUP di Crotone, diretto dal Dott. Giovanni Capocasale e costituito da istruttori altamente qualificati, mira alla formazione di quante più persone possibili in materia di BLS-D.
In effetti, purtroppo, l’arresto cardiaco è un evento tanto infausto quanto frequente, dunque è necessario incrementare il livello di sicurezza dei luoghi pubblici. Per fare ciò i principali capisaldi della SIMEUP di Crotone sono la formazione degli individui e la cardioprotezione delle strutture.
Il progetto della SIMEUP di Crotone è dunque la diffusione massiva delle manovre salvavita, perché solo “conoscendo il nemico” lo si può contrastare con la massima efficacia possibile.