L’arresto cardiaco è un evento spesso improvviso che può colpire individui di ogni età. Soggetti giovani particolarmente predisposti, affetti cioè da alcune cosiddette cardiomiopatie aritmogene, possono andare incontro ad un arresto cardiaco durante lo svolgimento dell’attività fisica.
Il caposaldo della gestione dell’arresto cardiaco, a prescindere dalla causa, è il BLS-D, ove BLS sta per “supporto vitale di base” e D sta proprio per “defibrillazione”.
Dunque, la sicurezza in palestra aumenta con la presenza di un defibrillatore automatico esterno (DAE)!
L’Associazione Sportiva “Body Line” di Crotone, in prima linea anche e soprattutto per la sicurezza dei frequentanti, si è dotata di un DAE sposando a pieno regime la filosofia della sicurezza nei luoghi pubblici. Oltre a ciò, l’ASD “Body Line” di Crotone si può ritenere dotata di persone qualificate per l’utilizzo del defibrillatore stesso.
La palestra di “Via Nazioni Unite, 29”, in cui i frequentanti possono svolgere regolare attività di allenamento sotto la supervisione del Direttore Tecnico Pino Alessi, fornisce una sicurezza in più agli atleti e al pubblico in generale, compiendo un importante passo verso la sicurezza dei luoghi pubblici.
Il Centro SIMEUP di Crotone, diretto dal Dott. Giovanni Capocasale e attivo nella formazione professionale in materia di BLS-D, punta proprio a rafforzare la presenza di strutture formate e dotate di defibrillatore, e lo fa portando avanti il progetto con l’organizzazione di numerosi eventi.
Le novità del Centro SIMEUP di Crotone includono da un lato l’utilizzo in ogni corso di manichini digitali di nuova generazione all’avanguardia e dall’altro la presenza esclusiva di istruttori che mirano alla qualità senza alcun compromesso.
Seguite l’esempio della palestra “Body Line” di Crotone e date la giusta importanza alla sicurezza dei luoghi pubblici!