L’Istituto Comprensivo “A. Rosmini” di Crotone diventa ufficialmente una “Struttura Cardioprotetta”, completando il percorso di formazione del proprio personale in materia di BLS-D e dotandosi di un defibrillatore automatico esterno (DAE).
La Preside della scuola, la Prof.ssa Maria Fontana Ardito, è stata la prima preside ad accogliere e posizionare un DAE all’interno delle scuole nella provincia di Crotone (Scuola Elementare Maria Montessori), nonché la prima preside a scegliere la formazione SIMEUP Crotone.
Oltre al completamento del percorso di formazione finalizzato al conferimento della targa di Struttura Cardioprotetta, la Preside intraprende un’iniziativa che si articola in un più ampio disegno di trasmissione e divulgazione dei concetti della sicurezza e della prevenzione presso le giovani generazioni, attraverso incontri formativi volti alla diffusione di un concetto di sicurezza inteso come risorsa e valore aggiunto.
Quest’iniziativa è iniziata con una 1^ fase informativa che ha visto presente tutto il personale Docente e non dei 5 plessi dell’I.C. “A. Rosmini” ed è proseguita con una 2^ fase consistente in un Corso Bimbi Sicuri (che si occupa della sicurezza dei bambini a 360°) e in un corso BLS-D, PBLS-D e manovre di disostruzione delle vie aeree. Sono state ben 100 le persone presenti.
La finalità del progetto di “Cardioprotezione” è quella di diminuire la morte cardiaca extra-ospedaliera, grazie ad una campagna informativa (ai dipendenti) e formativa (a determinati individui) sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP), utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) e installazione di apparecchiature DAE.
“Le nostre scuole non hanno nulla da invidiare a quelle di altri paesi”, a parte una cultura della sicurezza e dell’emergenza che altrove è diffusa sin dalla più tenera età e che da noi stenta invece a decollare. Come associazione, SIMEUP è impegnata a colmare questa lacuna, mettendo a disposizione dei più giovani la professionalità, l’esperienza, la competenza e la generosa disponibilità degli istruttori del Centro di Formazione.









