L’Istituto Comprensivo G. Marconi di Petilia Policastro ha installato il defibrillatore semiautomatico nei plessi dell’istituto e formato 7 operatori in materia di Rianimazione Cardio-Polmonare, Defibrillazione e Disostruzione delle vie aeree.
Il corso della durata di 6 ore, accreditato dalla Regione Calabria, si è svolto giorno 4 Giugno 2022 formando gli operatori al riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco e al BLSD e PBLSD (Supporto di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione in età pediatrica e adulta).
Il corso di formazione è stato tenuto dal Medical Training Center SIMEUP Crotone, presenti gli Istruttori Nazionali BLSD SIMEUP Dott.ssa Anna Maria Sulla, dalla Dott.ssa Raffaella Caruso e Dott. Daniele Ermanno.
I docenti e il personale scolastico, dopo la lezione teorica, si sono addestrati su manichini didattici di ultima generazione QCPR dove hanno messo in pratica le Manovre di Rianimazione cardiopolmonare, l’uso del Defibrillatore semiautomatico in sicurezza, le posizioni di attesa dei soccorsi qualificati e le manovre di Disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo negli adulti, bambini e lattanti.
“Un progetto formativo che merita di essere condiviso in tutte le scuole perché è da lì che nasce l’educazione dei giovani ed il primo soccorso dovrebbe essere insegnato nelle classi primarie per formare oggi gli adulti di domani a non tirarsi indietro”. “Basta pensare che in Italia, ogni ora, circa 7 persone muoiono per arresto cardiaco (un decesso ogni 1.000 abitanti). Nell’80% dei casi il soggetto colpito potrebbe essere salvato con una Rianimazione cardiopolmonare e una Defibrillazione precoce. A un arresto cardiaco si può sopravvivere. A un soccorso in ritardo no”.