Al momento stai visualizzando Nuovo anno sociale per il Rotary Club di Crotone, a guidarlo sarà Vittoria Zurlo

E’ Vittoria Zurlo il nuovo presidente del Rotary Club di Crotone. L’imprenditrice crotonese, da sempre impegnata nel sociale anche con l’associazione Noi mamme e bebè, ha ricevuto il collare dalla presidente uscente Sabrina Gentile.

Un passaggio di consegne da donna a donna, «un evento significativo – ha sottolineato la Zurlo – visto che fino a qualche anno fa il Rotary era un’associazione riservata solo agli uomini. La presenza delle donne come guida di club service – precisa – dimostra che tanto si deve fare affinché le donne possano essere libere di poter conciliare le passioni, il lavoro e tutto il resto con la famiglia».

Alla presenza dei soci e delle autorità locali, la neo presidente ha illustrato le linee progettuali che saranno perseguite quest’anno. Grande interesse per il territorio ma anche per i progetti in ambito internazionale, una attenzione particolare ai progetti di pubblico interesse rivolti a favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità.

«Linee variegate – le ha definite la Zurlo – che avranno un impatto importante sul territorio e nel sociale. Baseremo la nostra azione sulla collaborazione non solo tra i club Rotary calabresi ma anche con altre associazioni che operano sul territorio».

Il primo progetto è partito proprio al termine della cerimonia svolta domenica scorsa al Lido degli Scogli. Il Governatore del distretto 2102, Gianni Policastri, ha sottoscritto con la presidente Nazionale della Simeup, dottoressa Stefania Zampogna – primario del reparto di pediatria del San Giovanni di Dio -, un protocollo di intesa finalizzato alla diffusione delle manovre di disostruzione pediatrica per la prevenzione della morte per inalazione da corpo estraneo.

«Il progetto “Soffi di vita” – spiega la presidente – nato dal club di Crotone grazie all’azione congiunta del distretto 2102 e della Simeup Nazionale avrà una diffusione capillare su tutta la Calabria fungendo da progetto pilota per tutto il territorio nazionale».

Ma il Rotary di Crotone varca i confini italiani e lo fa con Summer Kids Calabria School, un campo estivo dedicato ai ragazzi minorenni provenienti da tutti il mondo. L’iniziativa, dal titolo “Mare, dieta mediterranea e archeologia e storia” partirà proprio da Crotone il prossimo 23 luglio per poi continuare in altri luoghi calabresi.

«Si tratta – aggiunge la presidente del club – di un progetto che mira a diffondere la cultura dello scambio. Il club si propone infatti da sempre, di portare avanti i valori e i principi della pace che nascono dalla comprensione reciproca tra i popoli».

Nel programma annuale sarà poi fondamentale l’impegno nel sociale, e non poteva essere altrimenti considerando la dedizione che da sempre Vittoria dimostra verso le situazioni che vivono soprattutto i fragili. «Ci soffermeremo – continua – sulle terapie alternative e inclusive di supporto dedicate ai diversamente abili ma anche a chi si trova in una condizione di svantaggio economico e familiare. Abbiamo già un accordo con l’associazione Japix che coinvolge bimbi speciali e non solo, in attività di mototerapia.

Fungeremo da connettore tra loro e le altre associazioni del territorio e promuoveremo la formazione di nuovi addetti». E come sempre sarà alta l’attenzione sul territorio: «Abbiamo presentato al Comune un progetto di riqualificazione urbana per un’area della città. Lo stesso è in fase di definizione. Ci teniamo come Rotary ad essere presenti sul territorio e a contribuire al miglioramento della città». Oltre alla serietà e alla premura, Vittoria Zurlo continuerà a metterci il cuore in tutte le attività: «Il motto del club è: “il servizio è al di sopra dei propri interessi personali” e attraverso l’appartenenza a questa associazione – racconta – sono riuscita a incamerare i valori del servizio.

Non ho dato tanto quanto ho ricevuto dalle esperienze che il Rotary mi ha consentito di fare arricchendo in maniera estrema la mia vita». E per un’avventura che inizia un’altra finisce, o quasi. Sabrina Gentile lascia la guida del club dopo un anno intenso fatto di progetti e impegno: «Sono soddisfatta del mio mandato – ha detto – sono riuscita a portare avanti tante iniziative. Ho basato il mio incarico sulla frequenza dei soci, sul rispetto del principio della territorialità sul lavoro di squadra, sulle attività di service con l’obiettivo di far crescere il club in città.

Sono soddisfatta dei progetti realizzati, alcuni nuovi altri che spero verranno portati avanti anche nel corso del nuovo anno sociale. Mi porto dietro una bellissima esperienza. è stato un anno entusiasmante ma anche difficile considerando la pandemia. Finisce il mio mandato ma non il mio impegno. Rivestirò la carica di past president e sarò sempre disponibile».
V. R.

Fonte: crotoneok