
Tutte le Professioni
30 ore
59 €
Attestato 30 ECM
Rianimazione cardiopolmonare adulto / pediatrica con l’utilizzo del defibrillatore
DESCRIZIONE:
BLSD è l’acronimo di BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION ( supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) ossia delle manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. Nel primo pronto soccorso si è passati dal concetto di trasporto immediato del paziente al più vicino ospedale (load and go), al concetto più recente di stabilizzazione e trattamento del paziente sul luogo dell’evento (stay and play). Oggi pertanto il primo trattamento dell’Arresto Cardiaco, non viene procrastinato all’arrivo in ospedale, ma dovrebbe essere effettuato immediatamente sullo scenario dell’evento, in attesa dell’ambulanza, attivando la cosiddetta “catena della sopravvivenza”: Allarme precoce (chiamata al 118), RCP precoce (rianimazione cardiopolmonare), Defibrillazione precoce, Soccorso Avanzato precoce.
L’attuale pandemia da SARS-CoV-2 ha innalzato il livello di pericolosità per tutti i soccorritori a causa della possibilità di contagio durante le manovre si primo soccorso.
Le manovre di primo soccorso vanno quindi effettuate, ma con specifiche precauzioni, ecco perché è stato necessario apportare delle modifiche temporanee ai protocolli di rianimazione universalmente riconosciuti.
La durata del corso completo è di 30 ore in formazione a distanza.
Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire a tutti gli operatori sanitari le conoscenze e le abilità necessarie alla gestione della rianimazione cardio-polmonare (r.c.p.) precoce con le specifiche precauzioni del documento ”2020 International Consensus on First Aid Science with Treatment Recommendations”.
Acquisizione di conoscenze e/competenze specifiche della professione.
L’obiettivo e quello di fornire al discente gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere in un paziente adulto, bambino e lattante lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso per prevenire il danno anossico cerebrale approfondire anche attraverso immagini e video esplicativi, le linee guida della American Heart Association in tema di tecniche BLSD e disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino e nel lattante con le specifiche precauzioni del documento” 2020 International Consensus on First Aid Science with Treatment Recommendations”.
Acquisizione competenze di processo
L’essere in grado di gestire la rianimazione cardio-polmonare in tutte le sue fasi al fine di prevenire i danni anossici cerebrali nell’adulto, nel bambino e nel lattante secondo le piu’ aggiornate.
Linee guida sul supporto di base delle funzioni vitali e raccomandazioni internazionali e in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso e per la persona soccorsa, con le specifiche precauzioni.
Del documento” 2020 International Consensus on First Aid Science with Treatment Recommendations”.
Acquisizione competenze di sistema
Il presente corso è in linea con gli obiettivi formativi di sitema di:
- Linee guida, protocolli, procedure (2)
- Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale (6)
Il corso intende diffondere le linee guida su BLSD e fare acquisire le nuove procedure sulla rianimazione cardio-polmonare ottimizzando l’assistenza con le specifiche precauzioni del documento” 2020 International Consensus on First Aid Science With Treatment Recommendations”.
1. Unita’ didattica: difficoltà b linee guida 2015 per rcp e ecc
- Aspetti etici
- Sistemi di assistenza e miglioramento continuo dell qualità
- Supporto vitale di base per gli adulti e qualità della rcp: rcp da parte di soccorritori non professionisti
- Supporto vitale di base per gli adulti e qualità’ della rcp: BLS per HCP
- Tecniche alternative e dispositivi ausiliari per la rcp
2. Unita’ didattica: difficoltà b linee guida 2020 per rcp e ecc
- Supporto vitale cardiovascolare avanzato per gli adulti
- Assistenza post arresto cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Circostanze speciali di rianimazione
- Supporto di base delle funzioni vitali pediatriche e qualità’ della rcp
3. Unita’ didattica: difficoltà b linee guida 2020 per rcp e ecc
- Supporto vitale avanzato pediatrico
- Rianimazione neonatale
- Formazione
- Primo soccorso
4. Unita’ didattica: difficoltà b manuale di primo soccorso
- Competenze in via preliminare prima che si verifichi l’emergenza
- Informazioni utili in caso di necessita’
5. Unita’ didattica: difficoltà b riferimenti normativi
- Responsabilità’ civile
- Responsabilità’ penale
- Codice penale
- Colpa generica
30 ore
Inizio: 01/10/2021
Scadenza:30 /09/2022
- Test a variazione causale ma sistematica
- Si asincrono
- 30 crediti ECM
Le iscrizioni per questo evento sono chiuse.