Cat B-C

Completo 12 ore

Update 4 ore

100 € +iva

80€ +iva

Attestato

Badge

Kit

Primo Soccorso Aziendale secondo Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 Gruppo B-C

DESCRIZIONE:

Il Decreto Legislativo 81/08 obbliga ad un’ampia serie di adempimenti tra cui la formazione dei lavoratori designati al primo soccorso, che deve essere caratterizzata da istruzione teorica e pratica svolta da personale medico. Il corso, della durata variabile di 12 o 16 ore, consente agli addetti alla squadra di primo soccorso di aziende di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 45) e dal DM 388/03.

Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dal D.M. 388/03, all. 4, i partecipanti saranno in grado di:

  • gestire i casi di emergenza ed attuare le misure
  • attivare gli interventi di pronto soccorso.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti di primo soccorso adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).

Sono riconosciuti i corsi effettuati. Deve essere frequentato Corso di Aggiornamento ogni 3 anni.

La durata del corso completo è di 12 ore, di cui 8 di teoria e 4 di pratica.
La durata del retraining è di 4 ore di pratica.
Certificazione valida 36 mesi.

Programma secondo D.M. n° 388/03,
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche.

MODULO A (totale 4 ore)

Allertare il sistema di soccorso:

  1. cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  2. Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:

  1. scelta dell’infortunio:
    – o raccolta delle informazioni;
    – o previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
  2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
    – o funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
    – o stato di coscienza;
    – o ipotermia e ipertermia;
  3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia cardiovascolare e respiratorio.
  4. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  1. sostenimento delle funzioni vitali:
    – o posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
    – o respirazione artificiale;
    – o massaggio cardiaco esterno;
  2. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
    -o lipotimia, sincope, shock;
    -o edema polmonare acuto;
    -o crisi asmatica;
    -o dolore acuto stenocardico;
    -o reazioni allergiche;
    -o crisi convulsive;
    -o emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

Conoscere i rischi specifici delle attività svolta

MODULO B (totale 4 ore)

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  1. Cenni di anatomia dello scheletro;
  2. Lussazioni, fratture e complicanze;
  3. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
  4. Traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  1. Lesioni da freddo e da calore;
  2. Lesioni da corrente elettrica;
  3. Lesioni da agenti chimici;
  4. Intossicazioni;
  5. Ferite lacero contuse;
  6. Emorragie esterne.
MODULO C (totale 4 ore)

Acquisire capacità di intervento pratico:

  1. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  2. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  3. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  4. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  5. Tecniche di tamponamento emorragico;
  6. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  7. Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Per ogni partecipante al corso per Addetti alle Squadre di Primo Soccorso verrà rilasciato un attestato di frequenza e un badge.
30 ECM – PRIMO SOCCORSO:
BLSD IN TEMPO DI COVID-19

ID Evento: 263049  Id Provider: 71

Professioni:
Tutte Le Professioni

Discipline:
Tutte Le Professioni

SCARICA IL PROGRAMMA
Il Centro di Formazione PROLIFE Crotone da sempre punta alla qualità senza compromessi e ad una Formazione realistica. Qualità del percorso formativo degli Istruttori, qualità del materiale, qualità dei manichini per poter erogare corsi con mezzi di feedback adeguati e all’avanguardia. Partendo dal materiale didattico per arrivare all’acquisizione dei migliori prodotti tecnologici per poter unire le performance dei corsi ad alta simulazione e innovativa tecnologia della Laerdal, azienda multinazionale che da sempre è presente sul mercato con prodotti che potremmo definire quasi unici. Progettato per essere flessibile e aggiornabile nel tempo, il manichino Resusci Anne può aiutare i soccorritori ad allenarsi su un’ampia gamma di competenze sulla rianimazione cardio-polmonare. La tecnologia QCPR permette al manichino didattico di misurare la qualità della RCP in tempo reale e ricevere un feedback sui cinque fattori chiave:
  • Frequenza delle compressioni;
  • Profondità;
  • Rilascio;
  • Tempo senza contatto delle mani;
  • Frequenza e volume della ventilazione.
Inoltre:
  • Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
  • Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
  • Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
  • Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
  • Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
  • Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
  • Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
  • Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
  • Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance