Operatori sanitari

16 ore - 18 ore

130 € - 150 €

Attestato - Badge

Kit

DESCRIZIONE:

Il corso fornisce al personale sanitario le conoscenze e le nozioni di base ed avanzate necessarie al coinvolgimento operativo negli interventi assistenziali sanitarie in cossazione di disastri
Si basa sull’acquisizione delle nozioni di base o avanzate indispensabili per operare in modo efficace ed organizzato in presenza di una criticità generata da un evento naturale od antropico di vaste dimensioni e gravità che mette in difficoltà le normali attività di assistenza migliorando l’approccio di équipe ed al paziente Adulto e pediatrico
Il corso insegna come identificare gestire il bambino critico dai primi minuti dell’emergenza fino alla sua stabilizzazione e/o alla fase di trasporto e/o evacuazione e nella successiva assistenza fino alla normalizzazione sanitaria del territorio.

La durata del corso completo è di 

  • 16 ore per il corso base , di cui 8 di teoria e 8 di pratica.
  • 18 ore per il corso avanzato , di cui 9 di teoria e 9 di pratica

Al fine di ottimizzare l’apprendimento viene previsto un numero chiuso di partecipanti (30) e alcune peculiarità ambientali ed esercitative soprattutto nel corso di tipo a) che sono previste situazioni ambientali ed organizzative disagiate per il soccorritore, come è caratteristico negli interventi nelle catastrofi.
E’ richiesta ai partecipanti il possesso di una certificazione BLSD ed un ruolo lavorativo in attività assistenziale sanitarie .

Gli argomenti trattati teoricamente e quelli oggetto delle pratiche esercitative si diversificano a seconda della tipologia di evento formativo frequentato e del setting richiesto dal committente, comprendono:

CORSO DI BASE

  • Organizzazione sanitaria in Italia
  • Disastri: tipologia ed epidemiologia delle conseguenze e degli esiti
  • Approccio, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche
  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • L’approccio sistematico per la valutazione del paziente pediatrico
  • L’efficiente trattamento delle problematiche pediatriche possibili a seconda del tipo di disastro possibile
  • Evacuazione
  • Esercitazione pratica esplicativa (roleplayng) con debriefing
  • Formazione dei soccorritor

CORSO AVANZATO

  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • Approfondimenti sull’approccio sistematico per la valutazione, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche del paziente pediatrico in specifiche catastrofi
  • Efficiente trattamento delle problematiche respiratorie, emodinamiche e neurologiche
  • Tecniche per le manovre di emergenza peculiari nella vittima pediatrica
  • Serie di esercitazioni a complessità progressiva per acquisizione delle competenze

Durante i corsi tutti i discenti saranno valutati relativamente alla conoscenza teorico-pratica e degli skills nel soccorso a vittime di catastrofi.

Alla fine di ogni tipologia di corso, i partecipanti riconosciuti idonei avendo superato i vari test valutativi riceveranno l’attestato di partecipazione

30 ECM – PRIMO SOCCORSO: BLSD IN TEMPO DI COVID-19

ID Evento: 263049  Id Provider: 71

Professioni: Tutte Le Professioni

Discipline: Tutte Le Professioni

SCARICA IL PROGRAMMA
Il Centro di Formazione PROLIFE Crotone da sempre punta alla qualità senza compromessi e ad una Formazione realistica. Qualità del percorso formativo degli Istruttori, qualità del materiale, qualità dei manichini per poter erogare corsi con mezzi di feedback adeguati e all’avanguardia. Partendo dal materiale didattico per arrivare all’acquisizione dei migliori prodotti tecnologici per poter unire le performance dei corsi ad alta simulazione e innovativa tecnologia della Laerdal, azienda multinazionale che da sempre è presente sul mercato con prodotti che potremmo definire quasi unici. Progettato per essere flessibile e aggiornabile nel tempo, il manichino Resusci Anne può aiutare i soccorritori ad allenarsi su un’ampia gamma di competenze sulla rianimazione cardio-polmonare. La tecnologia QCPR permette al manichino didattico di misurare la qualità della RCP in tempo reale e ricevere un feedback sui cinque fattori chiave:
  • Frequenza delle compressioni;
  • Profondità;
  • Rilascio;
  • Tempo senza contatto delle mani;
  • Frequenza e volume della ventilazione.
Inoltre:
  • Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
  • Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
  • Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
  • Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
  • Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
  • Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
  • Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
  • Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
  • Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance