
Operatori sanitari
8 ore
150 Euro
Attestato - Badge
Kit
DESCRIZIONE:
L’errore in medicina è dovuto nell’85% dei casi a problemi organizzativi e nel 15% dei casi ad errore umano. Questo dato, molto enfatizzato in letteratura, diventa ancora più importante nei servizi di emer- genza-urgenza, in cui le situazioni cliniche sono spesso imprevedibili e complesse.
Proprio in quest’area è fondamentale ridurre l’errore, osservando una metodologia rigorosa, che determini una struttura organizzativa non improvvisata e percorsi diagnostico-terapeutici efficaci ed efficienti. Tali percorsi diagnostico-terapeutici vengono determinati già dal TRIAGE, nodo centrale di tutte le attività di Pronto Soccorso (PS).
Lo definiamo strumento perché grazie al TRIAGE si definisce il giusto percorso, incardinato nel modello organizzativo, ma si segue una metodologia acquisita in corsi formativi, che riducono l’errore umano. L’infermiere triagista, infatti, evita il possibile errore del colpo d’occhio misurando i parametri vitali ed oggettivando la propria estemporanea soggettiva valutazione.
Il triage è una metodologia che ha come obiettivo la regolamentazione degli accessi alla prestazione medica, in un Pronto Soccorso, stabilendone le priorità mediante l’uso di codici colore. La procedura di triage pediatrico, adotta un processo metodologico riconducibile a quello utilizzato nell’adulto, possedendo caratteristiche e peculiarità relative all’età evolutiva pediatrica (0 – 17).
I corsi di triage pediatrico sono rivolti a medici e infermieri afferenti ai seguenti servizi:
- Pronto Soccorso Generali
- Pronto Soccorso Pediatrico o Accettazione Pediatrica
- U.O. di Pediatria con attività di Pronto Soccorso funzionale
- Ambulatori della Pediatria di famiglia1
Inoltre è rivolto a:
- Operatori sanitari del Servizio 118
- Operatori sanitari di U.O di pediatria coinvolti in attività di Pronto Soccorso funzionale o in PS Pediatrico
- Pediatri di Libera Scelta e Infermieri o collaboratori di studio pediatrici del territorio1
- Operatori sanitari Pronto Soccorso Generale
La formazione in Triage Pediatrico è ritenuta fondamentale trasversalmente al personale sanitario coinvolto nella gestione dell’Emergenza/Urgenza pediatrica e degli ambulatori dei Pediatri di famiglia , al fine di individuare tempestivamente i soggetti in emergenza o in urgenza vera ed indifferibile, per il loro rapido inquadramento ed adeguato trattamento.
Il triage permette anche una corretta stratificazione dei pazienti in gruppi, per priorità di intervento.
La necessità di una specifica formazione in Triage pediatrico nasce dalle peculiarità del bambino nelle sue caratteristiche dell’età evolutiva, che presentano parametri fisiopatologici diversi dall’adulto.
Per quanto concerne le procedure di Triage Pediatrico, viene fatto riferimento alle Linee Guida della Commissione Nazionale per il Triage Pediatrico della SIMEUP, approvate dal Consiglio Direttivo Nazionale.
La durata del corso completo è di 8 ore, di cui 4 di teoria e 4 di pratica.
Le indicazioni fornite sono considerate “di minima”, sia per quanto riguarda gli obiettivi educativi specifici da raggiungere che le ore di formazione.
Teoria: Deve essere svolta in circa 4 ore e mezza e deve avere lo scopo di raggiungere gli obiettivi educativi specifici di formazione
Addestramento: Richiede 2 ore e mezza ed ha lo scopo di far acquisire le cercabilità proprie del corso.
L’organizzazione dell’addestramento può essere a 2-3 gruppi in rapporto al numero d’allievi e alle disponibilità di istruttori e alla tipologia della struttura di provenienza degli allievi.
Nei gruppi si svolgerà discussione di casi clinici simulati, eventuale role- playing su scenari simulati, eventuale utilizzo di filmati.
Valutazione e Certificazione
La valutazione viene effettuata mediante l’esecuzione di test a scelta multipla (16 domande che richiamano gli obiettivi specifici), al quale può essere aggiunta, a discrezione del Direttore del corso, un punteggio di valutazione pratica da eseguire in itinere mediante scheda di osservazione strutturata.
La certificazione acquisita potrà essere rinnovata mediante la frequenza di un corso di triage retraining.
Alla fine del corso, gli studenti riconosciuti idonei riceveranno dall’ ITC SIMEUP l’ American Heart Association PALS Provider Course Completion Card che ha una validità di due anni.
30 ECM – PRIMO SOCCORSO: BLSD IN TEMPO DI COVID-19
ID Evento: 263049 Id Provider: 71
Professioni: Tutte Le Professioni
Discipline: Tutte Le Professioni
SCARICA IL PROGRAMMA
- Frequenza delle compressioni;
- Profondità;
- Rilascio;
- Tempo senza contatto delle mani;
- Frequenza e volume della ventilazione.
- Possibilità di registrare l’evento di RCP per mostrare al discente i punti di forza ed i punti critici da migliorare
- Verifica visiva della linea di flusso e controllo delle compressioni e del ritmo da 100 a 120 al minuto; quando si effettuano ritmi non corretti, viene subito visualizzato
- Notifica visuale e sonora per tipo ed iper compressione che nel lattante è massimo 40 mm
- Alert sulla posizione della mano con reportistica del tempo di spostamento, legata al timing di compressione
- Accurata e precisa misurazione del volume di ventilazione ( da 20 a 40 ml nel lattante e da 400 a 700 nell’adulto) con alert sonoro e visivo
- Possibilità di scegliere le Linee Guida più diverse come impostazione ( AHA,ERC, etc etc etc..)
- Possibilità di avere un “solido debriefing”, grazie alla visualizzazione granulare di informazioni dettagliate su ogni ventilazione e compressione.
- Al termine della performance avremo una offerta di consigli utili personalizzati
- Possibilità di esportazione dei risultati utilizzabili per migliorare la qualità e condividere con il discente le informazioni preziose per il miglioramento della performance


